====== Il comparativo di maggioranza e di minoranza ====== Per cambiare l’intensità di un oggetto, l’italiano usa diversi gradi di comparazione e strutture specifiche. * Maggioranza: **PIÙ + aggettivo** * Minoranza: **MENO + aggettivo** I termini di paragone sono invece i soggetti che vogliamo comparare tra loro. Esempi: {{:it:grammatica:nomi_aggettivi:mother_daughter_walk_compare_online.jpg?200|}} * La mamma è **più alta di** Paola. La mamma-- 1º termine di paragone Paola -- 2º termine di paragone PIÙ -- comparativo di maggioranza {{:it:grammatica:nomi_aggettivi:big_small_compare_online.jpg?200|}} * Il regalo a sinistra è **meno grande di** quello a destra. Il regalo a destra -- 1º termine di paragone Quello a sinistra -- 2º termine di paragone MENO -- comparativo di minoranza ===== Che o Di? ===== Normalmente si usa //**più/ meno … che…**// per paragonare due o più: * **aggettivi** -- La camicia è più **cara __che__ elegante**. * **verbi** -- **Parlare** francese è più facile **__che__ scrivere**. * **avverbi** -- È più importante **prima __che__ poi**! * **pronomi o sostantivi con preposizione** -- Fa più piacere **a me __che__ a te**. Normalmente si usa //**più/meno … di…**// per paragonare due o più: * **sostantivi** -- **Marco** è più alto ** __di__ Paolo**. * **pronomi personali** -- **Alessia** è meno contenta di **lui**. {{:it:grammatica:nomi_aggettivi:warning_sign_online.png?50|}}**Attenzione!** **DI** può presentarsi anche con forma articolata. Esempi: * Arianna è **meno antipatica __della__** tua fidanzat (di + la). * Il corriere privato è **più puntuale __del__** postino (di + il).