Differences
This shows you the differences between two versions of the page.
Both sides previous revision Previous revision Next revision | Previous revision | ||
it:grammatica:nomi_aggettivi:articoli_partitivi [2024/07/12 07:01] – natasha | it:grammatica:nomi_aggettivi:articoli_partitivi [2024/07/12 14:32] (current) – natasha | ||
---|---|---|---|
Line 6: | Line 6: | ||
|DI | |DI | ||
+ | ==== Gli articoli partitivi con funzione di "una parte di" ==== | ||
- | ===== Gli articoli partitivi con funzione di plurale | + | Gli articoli partitivi servono per indicare **una parte imprecisata di un insieme più grande**. |
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | {{: | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | * Matilda deve aggiungere **<color # | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | {{: | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | * Ho preparato **<color # | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | Se leggiamo o ascoltiamo un " | ||
+ | |||
+ | Esempi: | ||
+ | |||
+ | * Hai **<color # | ||
+ | |||
+ | * Abbiamo comprato **<color # | ||
+ | \\ | ||
+ | Nel discorso gli articoli partitivi possono essere sotituiti dal pronome partitivo **NE**. | ||
+ | |||
+ | Esempi: | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | {{: | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | * Ho visto **<color # | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | {{: | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | * Vuoi **<color # | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | |||
+ | ==== Gli articoli partitivi con funzione di plurale ==== | ||
Gli articoli indeterminativi in italiano non hanno una forma plurale, per questo utilizziamo gli articoli partitivi corrispondenti. | Gli articoli indeterminativi in italiano non hanno una forma plurale, per questo utilizziamo gli articoli partitivi corrispondenti. | ||
Line 21: | Line 77: | ||
|UN’ | |UN’ | ||
|UNA |**DELLE | |UNA |**DELLE | ||
- | |||
- | ===== Gli articoli partitivi con funzione di una parte di ===== | ||
- | |||
- | Gli articoli partitivi servono per indicare **una parte imprecisata di un insieme più grande**. | ||
- | |||
- | * Hai **dello** zucchero da prestarmi? -- //Una parte di tutto lo zucchero che hai// | ||
- | |||
- | * Abbiamo comprato **del** vino per la festa --//Non tutto il vino disponibile// | ||
- | |||
- | Questi articoli si formano come la preposizione articolata DI: | ||
- | |||
- | ^**+**^IL ^LO | ||
- | |DI | ||
- | |||
- | Se leggiamo o ascoltiamo un " | ||
Esempi: | Esempi: | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | {{: | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | * Ho **<color # | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | \\ | ||
+ | {{: | ||
- | * Hai **dello** zucchero da prestarmi? >> Hai **un po' di** zucchero da prestarmi? | + | Attenzione! |
- | + | ||
- | * Abbiamo comprato **del** vino per la festa.>> | + | |
- | + | ||
- | Nel discorso gli articoli partitivi possono essere sotituiti dal pronome partitivo NE. | + | |
- | + | ||
- | Esempi: | + | |
- | + | ||
- | Ho visto **delle** belle mele e **ne** voglio comprare un chilo. | + | |
- | + | ||
- | Vuoi **della** torta? Grazie, **ne** prendo volentieri una fetta! | + | |
- | + | ||
- | {{: | + | |
Quando l’articolo partitivo si usa come plurale di un articolo indeterminativo non può esere sostituito dall’espression “un po’ di”. | Quando l’articolo partitivo si usa come plurale di un articolo indeterminativo non può esere sostituito dall’espression “un po’ di”. | ||
- | Un telefono >>< | + | Un telefono >> <del> Un po' di telefoni</ |
- | Uno studente >>< | + | Uno studente >> <del> Un po’ di studenti</ |