Differences

This shows you the differences between two versions of the page.

Link to this comparison view

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
it:grammatica:nomi_aggettivi:molto_tanto_e_troppo [2024/07/17 09:41] natashait:grammatica:nomi_aggettivi:molto_tanto_e_troppo [2024/07/23 15:23] (current) natasha
Line 1: Line 1:
-====== Poco, molto, tanto troppo ======+====== Molto, tantotroppo e poco ======
  
 Gli aggettivi e i pronomi indefiniti in italiano, come "poco", "molto," "tanto," e "troppo," sono usati per indicare quantità non precise. Gli aggettivi e i pronomi indefiniti in italiano, come "poco", "molto," "tanto," e "troppo," sono usati per indicare quantità non precise.
Line 12: Line 12:
  **Troppo:** Indica una quantità eccessiva, più del necessario o del desiderato.  **Troppo:** Indica una quantità eccessiva, più del necessario o del desiderato.
  
 + **Poco:** indica una quantità non sufficiente
  
-^{{:it:grammatica:nomi_aggettivi:strawberry_online.jpg?200 |}}    ^{{:it:grammatica:nomi_aggettivi:chocolate_cake_online.jpg?200 |}}  ^{{:it:grammatica:nomi_aggettivi:fizzy_drinks_online.jpg?200 |}}       ^ 
-|La fragola ha **molto** zucchero|La torta ha **tanto** zucchero|Le bibite hanno **troppo** zucchero.| 
  
-==== Molto, tanto, troppo come aggettivo ====+^{{:it:grammatica:nomi_aggettivi:strawberry_online.jpg?200 |}} ^{{:it:grammatica:nomi_aggettivi:chocolate_cake_online.jpg?200 |}}    ^{{:it:grammatica:nomi_aggettivi:fizzy_drinks_online.jpg?200 |}}  ^{{:it:grammatica:nomi_aggettivi:coffee_and_spoon_online.jpg?200 |}}       ^ 
 +|La fragola ha **molto** zucchero|La torta ha **tanto** zucchero|Le bibite hanno **troppo** zucchero|Il caffé ha **poco** zucchero| 
 + 
 +==== Molto, tanto, troppo e poco come aggettivo ====
  
  
Line 33: Line 35:
 **Tanto** **Tanto**
  
-   * Maschile singolare: "Ha **<color #22b14c>tant__o__</color>** denaro." +  * Maschile singolare: "Ha **<color #22b14c>tant__o__</color>** denaro." 
-  + 
-   * Femminile singolare: "C'è **<color #22b14c>tant__a__</color>** neve." +  * Femminile singolare: "C'è **<color #22b14c>tant__a__</color>** neve." 
-  + 
-   * Maschile plurale: "Ci sono **<color #22b14c>tant__i__</color>** studenti." +  * Maschile plurale: "Ci sono **<color #22b14c>tant__i__</color>** studenti." 
-  + 
-   * Femminile plurale: "Ho **<color #22b14c>tant__e__</color>** idee."+  * Femminile plurale: "Ho **<color #22b14c>tant__e__</color>** idee."
  
 **Troppo** **Troppo**
Line 50: Line 52:
    
    * Femminile plurale: "Ho **<color #22b14c>tropp__e__</color>** scarpe."    * Femminile plurale: "Ho **<color #22b14c>tropp__e__</color>** scarpe."
 +
 +**Poco**
 +
 +   * Maschile singolare: "Ha **<color #22b14c>poc__o__</color>** entusiasmo."
 + 
 +  * Femminile singolare: "Ho **<color #22b14c>poc__a__</color>** confusione."
 + 
 +   * Maschile plurale: "Ci sono **<color #22b14c>poc__hi__</color>** participanti."
 + 
 +   * Femminile plurale: "Abbiamo **<color #22b14c>poc__he__</color>** partecipazioni."
 +
  
 ==== Molto, poco, tanto e troppo come pronomi ==== ==== Molto, poco, tanto e troppo come pronomi ====
  
-Molto, poco, tanto e troppo possono essere usati anche come pronomi, in questo caso sostituiscono un nome detto in precedenza. In questo casoqueste forme non si modificano in base al genere **__ma solo in base al numero.__**+Molto, poco, tanto e troppo possono essere usati anche come pronomi, in questo caso sostituiscono un nome detto in precedenza. Inoltreil genere e il numero cambiano in base all’oggetto menzionato prima
  
 **Molto** **Molto**
    
-<color #ed1c24>PICTURE</color> +  * Maschile Singolare: "Hai studiato per l'esame?" "Sì, **<color #22b14c>molt__o__</color>**." (molto studio
-\\ + 
-\\ +  Maschile Plurale: "Hai letto dei libri?" "Sì, **<color #22b14c>molt__i__</color>**." (molti libri) 
-   * Singolare: "Hai comprato caffé?" "Sì, **<color #22b14c>molto</color>**." (molto caffé+ 
-\\ +  * Femminile Singolare: “Avete mangiato la pasta?” “Sì, **<color #22b14c>molt__a__</color>**.” (molta pasta) 
-\\ + 
-\\ +  * Femminile Plurale: “Quante mele hai comprato?” “**<color #22b14c>Molt__e__</color>**.” (molte mele) 
-\\ +
-\\ +
-{{:it:grammatica:nomi_aggettivi:student_revise_library_books_online.jpg?200 |}} +
-\\ +
-\\ +
-   * Plurale: "Hai letto dei libri?" "Sì, **<color #22b14c>molti</color>**." (molti libri) +
-\\ +
-\\ +
-\\+
  
 **Tanto** **Tanto**
  
-{{:it:grammatica:nomi_aggettivi:table_food_online.jpg?200 |}} +  * Maschile Singolare: "Hai lavorato?" "Sì, **<color #22b14c>tant__o__</color>**." (tanto cibo) 
-\\ + 
-\\ +  Maschile Plurale: "Hai visto dei film?" "Sì, **<color #22b14c>tant__i__</color>**." (tanti film
-   * Singolare: "Hai cucinato?" "Sì, **<color #22b14c>tanto</color>**." (tanto cibo) + 
-\\ +  * Femminile Singolare: “Quanta insalata è rimasta nella pentola?” “**<color #22b14c>Tant__a__</color>**!” (tanta insalata) 
-\\ + 
-\\ +  * Femminile Plurale: “Quante persone sono venute alla festa?” “**<color #22b14c>Tant__e__</color>**”. (tante persone)
-{{:it:grammatica:nomi_aggettivi:watching_netflix_online.jpg?200 |}} +
-\\ +
-\\  +
-   * Plurale: "Hai visto delle serie?" "Sì, **<color #22b14c>tanti</color>**." (tante serie+
-\\ +
-\\ +
-\\+
  
 **Troppo** **Troppo**
  
-{{:it:grammatica:nomi_aggettivi:post_run_tired_online.jpg?200 |}} +  * Maschile Singolare"Avete preparato il dolce per stasera?" "Sì, ma forse è **<color #22b14c>tropp__o__</color>**.” (troppo dolce) 
-\\ + 
-\\  +  Maschile Plurale: "Hi comprato i gelati ?" "Sì, e anche **<color #22b14c>troppi__i__</color>**!" (troppi gelati) 
-   Singolare: "Hai corso?" "Sì, **<color #22b14c>troppo</color>**… sono stanchissimo.(troppo esercizio+ 
-\\ +  * Femminile singolare: “Abbiamo invitato molta gente… ma forse è **<color #22b14c>tropp__a__</color>**!” (troppa gente) 
-\\ +  
-\\+  * Femminile Plurale: “Quante pagine hai letto ieri?” “**<color #22b14c>Tropp__e__</color>**!” (troppe pagine) 
 + 
 +**Poco** 
 + 
 +  * Maschile singolare: “Il budget della festa è disponibile?” “sì, ma **<color #22b14c>poc__o__</color>**.” (poco budget
 + 
 +  * Maschile Plurali: “Quanti inviati sono presenti?” “**<color #22b14c>Poch__i__</color>**…” (pochi invitati) 
 + 
 +  * Femminile singolare: “Quanta acqua è rimasta?” “**<color #22b14c>Poc__a__</color>**.” (poca acqua) 
 + 
 +  * Femminile plurale: “Parli diverse lingue?” “**<color #22b14c>Poch__e__</color>**… solo l’inglese e il francese.” (poche lingue)
  
-{{:it:grammatica:nomi_aggettivi:sweets_2_online.jpg?200 |}} 
-\\ 
-\\  
-   * Plurale: "Quante caramelle hai comprato?" "Sì, e anche **<color #22b14c>troppi</color>**!" (troppe caramelle)