Show pageOld revisionsBacklinksExport to PDFBack to top This page is read only. You can view the source, but not change it. Ask your administrator if you think this is wrong. ====== Preposizioni di tempo: DA ====== DA ha sempre il significato di “provenienza”, nel caso del tempo indica **l’inizio di un’azione** in un punto specifico del tempo. In generale si usa più comunemente con il tempo presente in quanto indica l’inizio dell’azione, ma **non la sua fine**. Esempi: * Marina ed io ci conosciamo **<color #22b14c>da</color>** 15 anni. >> //Marina ed io ci siamo conosciuti nel 2000, adesso è il 2015 e ci frequentiamo ancora.// * Lavoro in questa azienda **<color #22b14c>da</color>** 5 mesi.>> //Ho iniziato in gennaio, adesso è maggio e continuo a lavorare per questa azienda.// {{:it:grammatica:preposizioni:preposizioni_di_tempo:da_diagramme.jpg?700|}} Tuttavia in contesti specifici o con espressioni che indicano un’azione già conclusa nel passato possiamo utilizzare altri tempi verbali. In questi casi DA è accompagnato da altre locuzioni di tempo come “già” o “quando”. Esempi: * Marina ed io ci conoscevamo già **<color #22b14c>da</color>**15 anni __quando lei è partita per l’America__. * Non ho più visto Veronica **<color #22b14c>da</color>** quando __abbiamo finito l’università__. \\ \\ **Formazione di locuzioni di tempo con DA** * DA + numero o quantità + vocabolo del tempo * DA + vocabolo del tempo Esempi: * Non vedo Luisa **<color #22b14c>da</color>** molto //(quantità)// tempo //(vocabolo del tempo)//. * È **<color #22b14c>da</color>** 4 //(numero)// settimane //(vocabolo del tempo)// che aspetto una vostra risposta. * **<color #22b14c>Da</color>** domani //(vocabolo del tempo)// comincio a fare sport.