Show pageOld revisionsBacklinksExport to PDFBack to top This page is read only. You can view the source, but not change it. Ask your administrator if you think this is wrong. ====== La forma di cortesia - Lei ====== In un contesto formale e/o per esprimere rispetto verso una persona non usiamo TU, ma usiamo LEI. Questo significa che dobbiamo rivolgerci a questa persona con **LEI e la forma della 3ª persona singolare del verbo**. **Esempi**: ^TU^LEI^ |Come stai! |**<color #22b14c>Come sta?</color>** | |Scusa! |**<color #22b14c>Scusi!</color>** | |Scusa, tu sei di Torino?|**<color #22b14c>Scusi, Lei è di Torino?</color>** | ==== Con chi usare il LEI ==== * Parlando con una persona **gerarchicamente più importante** * Parlando con una persona **più grande di età** * Parlando con una persona **sconosciuta della stessa età o più grande** ==== Contesti dove il LEI è obbligatorio ==== Tenendo sempre presente CON CHI dobbiamo usare il LEI, queste sono le situazioni più comuni dove usarlo: \\ {{:it:grammatica:verbi:passato:pronomi:lei_di_cortesia.jpg?700|}} \\ * Lavoro * Università * In un negozio (dipendenti e commessi) * In un ristorante (camerieri) * Mezzi di trasporto pubblico (conducenti e controllori) * Forze dell’ordine \\ \\ {{:it:grammatica:verbi:passato:pronomi:warning_sign_online.png?50 |}} Attenzione!! Non esiste una forma plurale di **LEI**. Se dobbiamo parlare a un insieme di persone con la forma di cortesia usiamo il semplice **VOI**. **Esempi:** ^LEI^VOI^ |Come sta! |**<color #22b14c>Come state?</color>** | |Scusi! |**<color #22b14c>Scusate!</color>** | |Scusi, Lei è di Torino?|**<color #22b14c>Scusate, voi siete di Torino?</color>** |