This is an old revision of the document!


Gli articoli partitivi

Gli articoli partitivi servono per indicare una parte imprecisata di un insieme più grande.

  • Hai dello zucchero da prestarmi? – Una parte di tutto lo zucchero che hai
  • Abbiamo comprato del vino per la festa –Non tutto il vino disponibile

Questi articoli si formano come la preposizione articolata DI:

+IL LO L’ I GLI LA L’ LE
DI DELDELLODELL’DEIDEGLIDELLADELL’DELLE

Se leggiamo o ascoltiamo un “del” o “della” o “degli” che ci confondono, proviamo a sostituirli con “un po di” o “alcuni/e”: se la frase ha ancora senso, allora saremo davanti ad un articolo partitivo!

Esempi:

  • Hai dello zucchero da prestarmi? » Hai un po' di zucchero da prestarmi?
  • Abbiamo comprato del vino per la festa.» Abbiamo comprato un po' di vino per la festa.

Nel discorso gli articoli partitivi possono essere sotituiti dal pronome partitivo NE.

Esempi:

Ho visto delle belle mele e ne voglio comprare un chilo.

Vuoi della torta? Grazie, ne prendo volentieri una fetta!

ARTICOLI PARTITIVI CON FUNZIONE DI PLURALE

Gli articoli indeterminativi in italiano non hanno una forma plurale, per questo utilizziamo gli articoli partitivi corrispondenti.

Maschile
art. indet. sing.plurale (art. part.)Esempi:
UN DEI Un telefono » Dei telefoni
UNO DEGLI Un albero » Degli alberi
UN +vocale DEGLI Uno studente » Degli studenti
Femminile
art. indet. sing.plurale (art. part.)Esempi:
UN’ DELLE Un’amica » Delle amiche
UNA DELLE Una tazza » Delle tazze.

Attenzione!

Quando l’articolo partitivo si usa come plurale di un articolo indeterminativo non può esere sostituito dall’espression “un po’ di”.

Un telefono » Un po' di telefoni

Uno studente » Un po’ di studenti