This is an old revision of the document!
I Pronomi Diretti con il Passato Prossimo
I pronomi diretti sostituiscono il complemento oggetto nella frase, cioè la persona o la cosa che riceve l'azione. I pronomi diretti che si usano con il passato prossimo sono quelli di terza persona singolare e plurale. Inoltre, si mettono prima dell’ausiliare, quindi prima del verbo avere o essere.I pronomi diretti con il passato prossimo sono molto usati nella lingua parlata e scritta per evitare ripetizioni.
Esempio:
Hai visto Maria?
Sì, l'ho vista ieri. (invece di “Sì, ho visto Maria ieri.”)
Avete visto le nuove automobili della Ferrari?
No, non le abbiamo viste (invece di “No, non abbiamo visto le nuove automobili della Ferrari)
Ho comprato il computer
L’ho comprato
Ho visto le partite di calcio.
Le ho viste.
I pronomi diretti di terza persona li dividiamo in genere (maschile o femminile) e in numero (singolare e plurale):
Maschile | Femminile | |
---|---|---|
Singolare | Lo | La |
Plurale | Li | Le |
Differenza tra genere e numero con i Pronomi Diretti al Passato Prossimo
Quando usiamo il passato prossimo con l'ausiliare avere, non si concorda mai il participio con l’oggetto della frase, ma se sostituiamo l'oggetto della frase con il pronome diretto, allora in quel caso dobbiamo modificare il participio passato in base al genere e al numero
Esempi:
Io ho commentato la riunione - io l’ho commentata
Non ho visto i nuovi impiegati al meeting -
Non li ho visti
Penso che non ho inviato il documento -
Penso che non l’ho inviato
Dove hai preso le tue nuove scarpe?
Dove le hai prese?
Numero:
Quando usiamo i pronomi diretti al singolare con il passato prossimo, cade la lettera finale del pronome e si usa l'apostrofo.
Esempi:
Ho guidato la macchina - L'ho mangiata
Hai visto il film - L'hai visto
hai visto Claudia? - L'hai vista
Quando usiamo i pronomi diretti al plurale, il pronome diretto non cambia, quindi non si usa l'apostrofo.
Esempi:
Ho comprato i libri - Li ho comprati
Hai visto le mail - Le hai viste