This is an old revision of the document!
VERBI RIFLESSIVI AL PASSATO
I verbi riflessivi usano l’ausiliare essere.
Si formano come un verbo normale, ma non dobbiamo dimenticare il pronome riflessivo prima dell’ausiliare.
(soggetto) | PRONOME RIFLESSIVO | AUSILIARE ESSERE (presente) | DESINENZA passato |
---|---|---|---|
io tu lui/lei noi voi loro | mi ti si ci vi si | sono sei è siamo siete sono | -ATO -UTO -ITO |
Visto che l’ausilare che si usa è ESSERE la concordanza in genere e numero con il soggetto è obbligatoria.
Esempi:
Ieri non mi sono lavato i denti prima di andare a letto.
Laura, ti sei dimenticata di chiamare Chiara.
Luigi si è fidato di te.
Io e le mie colleghe ci siamo abituate subito alla nuova situazione.
Ragazzi, vi siete svegliati adesso?
Lucia e Matteo si sono fatti il bagno nell’oceano.
VERBI TRANSITIVE E RIFLESSIVI
Molti verbi transitivi possono essere trasformati in verbi riflessivi per dare più forza all’azione che si sta descrivendo.
Esempio:
Mangio la pizza. » descrivo semplicemente l’azione di mangiare
Mi mangio la pizza. » mangio la pizza con molta voglia
Anche in questo caso la forma del passato sará con l’ausilaire ESSERE e la concordanza:
Mangio la pizza. » Ho mangiato la pizza
MA
Mi mangio la pizza. » Mi sono mangiata la pizza.
VERBI RECIPROCI
I verbi reciproci sono verbi riflessivi dove l’azione va in entrambi i sensi, normalemnte sono più comuni solo le persone plurali (noi, voi, loro).
Esempi:
Maria e Luca si sposano. » Maria sposa Luca / Luca sposa Maria
Oggi ci incontriamo per strada. » io incontro te / tu incontri me
Vi salutate prima di partire?» tu saluti loro / loro salutano te
Anche i verbi reciproci, in quanto riflessivi, usano l’ausiliare ESSERE e la relativa concordanza.
Maria e Luca si sposano. » Maria e Luca si sono sposati.
Oggi ci incontriamo per strada. » Ieri ci siamo incontrate per strada.
Vi salutate prima di partire? » Vi siete salutati prima di partire?
Attenzione!
Se l'ausiliare è ESSERE, il participio va concordato per genere e numero con il soggetto secondo la regola machile -o/-i e femminile -a/-e.
Esempi:
Maria è andata al mare. (il soggetto è femminile singolare)
Mario è andato al mare. (il soggetto è maschile singolare)
Maria e Michela sono andate al mare. (il soggetto è femminile plurale)
Mario e Luigi sono andati al mare. (il soggetto è maschile plurale)