This is an old revision of the document!


In italiano ci sono tre coniugazioni che si riferiscono alle terminazioni dei verbi nella loro forma all’infinito: -ARE, -ERE, -IRE.

Verbo “all’infinito” significa il verbo nella sua forma base, che NON si riferisce a nessun soggetto.

Esempio 1:

  • Scrivere » infinito
  • Tu scrivi »verbo coniugato per TU

Esempio 2:

  • Chiedere » infinito
  • Loro chiedono informazioni. » verbo coniugato per LORO



Per coniugare il verbo correttamente si deve eliminare la terminazione dell’infinito e aggiungere alla radice del verbo le terminazioni che corrispondono alle sei persone.

SCRIVERE

Persone soggettoRadiceTerminazione (Presente)
Io scriv- -O
Tu scriv- -I
Lui/ Lei scriv- -E
Noi scriv- -IAMO
Voi scriv- -ETE
Loro scriv- -ONO

CHIEDERE

Persone soggettoRadiceTerminazione (Presente)
Io chied- -O
Tu chied- -I
Lui/ Lei chied- -A
Noi chied- -IAMO
Voi chied- -ATE
Loro chied- -ANO

Diversamente dalla prima coniugazione (-ARE), i verbi della seconda coniugazione adattano la pronuncia e non presentano cambiamenti ortografici.

Esempio:

LEGGERE /G/ - come nella parola “gelato” o nella parola inglese “gel”

Io leggo - /go/ come nella parola italiana “gomma” o nella parola inglese “going”

Tu leggi - /gi/ come nella parola italiana “giro” o nella parola inglese “gym”

Lui legge - /ge/ come nella parola “gelato” o nella parola inglese “gel”

Noi leggiamo - /gia/ come nella parola italiana “giro” o nella parola inglese “jump”

Voi leggete - /ge/ come nella parola “gelato” o nella parola inglese “gel”

Loro leggono - /go/ come nella parola italiana “gomma” o nella parola inglese “going”